L’ “Orchestra
di Chitarre De Falla”, da rivelazione è ormai una realtà
tangibile e concreta che sta proponendo un nuovo modo di fare musica
rivisitando, in chiave chitarristica, il repertorio “classico” di
svariati generi musicali (da Bach a Joplin, da De Falla ai classici
della musica partenopea). L’ Orchestra nasce a Bari nel Gennaio
2000, fondata e ideata dal
Maestro Pasquale
Scarola, con l’intento precipuo sia di diffondere la musica per
chitarra sia di valorizzare i nuovi talenti già affermati a livello
nazionale, tanto da far parlare di una “scuola chitarristica
barese”. La sua nascita avviene in un momento in cui si vanno
riscoprendo le insospettate risorse orchestrali di questo strumento,
per lungo tempo relegato quasi unicamente nel ruolo di strumento
prettamente solista o d’accompagnamento. E’ composta da un
organico che varia dai sedici ai venti elementi, tra i quali docenti
e diplomandi del Conservatorio “ N. Piccinni “ di Bari. Spazia
nel suo repertorio dalla musica Rinascimentale e Barocca a quella
Classica e al Flamenco, fino a quella del giorno d’oggi (come i
Beatles e i Queen), con particolare riguardo alle trascrizioni da
altri strumenti, curate personalmente dal Maestro Pasquale Scarola e
che costituiscono autentiche novità nel quadro della musica per
chitarra.
Dal suo nascere, l' Orchestra svolge un’ intensa attività
concertistica riscuotendo un enorme successo di pubblico e di
critica. L’ “Orchestra di Chitarre De Falla”, da rivelazione è
ormai una realtà tangibile e concreta che sta proponendo un nuovo
modo di fare musica rivisitando, in chiave chitarristica, il
repertorio “ classico” di svariati generi musicali (da Bach a Joplin,
da De Falla ai classici della musica partenopea). L’ Orchestra
nasce a Bari nel Gennaio 2000, fondata e ideata dal Maestro Pasquale
Scarola, con l’intento precipuo sia di diffondere la musica per
chitarra sia di valorizzare i nuovi talenti già affermati a livello
nazionale, tanto da far parlare di una “scuola chitarristica
barese”. La sua nascita avviene in un momento in cui si vanno
riscoprendo le insospettate risorse orchestrali di questo strumento,
per lungo tempo relegato quasi unicamente nel ruolo di strumento
prettamente solista o d’accompagnamento. E’ composta da un
organico che varia dai sedici ai venti elementi, tra i quali docenti
e diplomandi del Conservatorio “ N. Piccinni “ di Bari. Spazia
nel suo repertorio dalla musica Rinascimentale e Barocca a quella
Classica e al Flamenco, fino a quella del giorno d’oggi (come i
Beatles e i Queen), con particolare riguardo alle trascrizioni da
altri strumenti, curate personalmente dal Maestro Pasquale Scarola e
che costituiscono autentiche novità nel quadro della musica per
chitarra. Dal suo nascere, l' Orchestra svolge un’ intensa
attività concertistica riscuotendo un enorme successo di pubblico e
di critica. Ha partecipato a vari festival nazionali di chitarra
, tra cui ultimamente quello di “ M. GIULIANI ” a Bisceglie,
collaborando con artisti di fama mondiale, come L. Brouwer, C.
Cotsiolis, C. Molino ed altri. La stampa nazionale ha scritto e
dedicato pagine a favore dell’ “Orchestra di chitarre De Falla”, tra
cui il “Corriere della sera”,”La Repubblica”, “La Gazzetta del
Mezzogiorno” e le riviste specializzate “Guitar Club”, “Chitarre” e
“Guitart”. Inoltre grazie alla mole e alla varietà del repertorio
l’ “Orchestra di Chitarre De Falla” riesce ad avvicinare un pubblico
molto vasto ed eterogeneo.
Tutte queste peculiarità fanno di tale Orchestra un mezzo per
allargare il confronto tra i generi musicali, preservandone
l’unicità di ognuno e ottenendo indistintamente consensi per le
esecuzioni.
fonte: dalla rete "Orchestra
di Chitarre De Falla" |